Cassetta per utensili I-BOXX 1000V, 6 pz.

  • Con utensili di alta qualità, isolati e testati a norma DIN EN/IEC 60900
  • Tagliente temprato inoltre in modo induttivo
  • Trasmissione della forza con azionamento ottimale della leva per un lavoro facile e senza fatica
  • Impugnature con isolamento multistrato 1000V a norma DIN EN/IEC 60900
  • I-BOXX, cassetta in plastica ABS resistente agli urti e ai colpi con coperchio trasparente chiudibile
  337-11
Lunghezza - mm367
Larghezza - mm316
Altezza - mm72
SerieSerie 1000V
Confezione1
Codice a barre40 03758 33711 0
nws_i_elektrische-spannung.png

Se lavora agli apparecchi sotto tensione, usare utensili di sicurezza isolati e osservare le disposizioni di legge.
Prima di utilizzare gli utensili, sottoporli a un controllo finalizzato a verificare la presenza di danni sull’isolamento protettivo. Scartare gli attrezzi difettosi. Se effettuano dei lavori ai mezzi di servizio sotto tensione, ma soprattutto se si opera in spazi ristretti, portare l’equipaggiamento protettivo (per esempio guanti di sicurezza, panni di copertura).
I lavori agli impianti e alle apparecchiature elettriche devono essere eseguiti esclusivamente da un elettricista specializzato o sotto la sua supervisione.

nws_i_schutzausruestung.png

Utilizzare gli utensili solo per le finalità di impiego previste.
Prima di mettere in servizio gli utensili da taglio con funzione di separazione, indossare gli occhiali protettivi, la visiera e/o la protezione per le mani.
Attenzione alle estremità dei cavi scaraventate in giro!

Finitura 43
Gli utensili di sicurezza della serie 43 garantiscono la massima protezione quando i professionisti devono lavorare su componenti “sotto tensione” e in altre condizioni di pericolo. L'inclusione di più strati protettivi assicura che qualsiasi danno all'isolamento sia immediatamente visibile, consentendo agli utenti di concentrarsi sul lavoro da svolgere con fiducia, senza preoccuparsi della sicurezza dell'utensile. In linea con la serie 49, questi utensili presentano una finitura cromata antiriflesso, che elimina i riflessi di distrazione, consentendo agli utenti di concentrarsi sul lavoro da svolgere e di ottenere risultati ottimali. Le pinze sono realizzate in acciaio per utensili, acciaio speciale per utensili o acciaio al cromo vanadio e sono forgiate e temprate a olio. I taglienti di tutti questi utensili sono temprati a induzione per garantire che siano in grado di soddisfare le esigenze dei professionisti dell'industria e dell'artigianato.

Sicherheitswerkzeuge.png

La sicurezza non è mai troppa.
L'elettricista affida la sua salute ai suoi utensili, giorno dopo giorno. Infatti, i punti sotto tensione rappresentano sempre un rischio. Che si tratti di tagliare cavi, installare prese di corrente o quadri elettrici ad armadio; l’installatore ha sempre bisogno di utensili affidabili. Nel set di utensili VDE della NWS, l’elettricista troverà sempre utensili di qualità rigorosamente controllati, da utilizzare per qualsiasi applicazione nel settore elettrotecnico. È proprio questo ciò che conta quando si tratta di svolgere un lavoro professionale che non metta a repentaglio la salute.

nws_i_1000V.png

Metodo di collaudo della sicurezza ai sensi della norma IEC 60900
• Controllo visivo e verifica delle misure: Controllo singolo della dicitura dell’utensile di base e dell’isolamento.
• Prova d'urto a caldo e a freddo: effettuata a temperatura ambiente (23°) e a basse temperature (-25°) su tre punti diversi e facilmente vulnerabili.
- Prova individuale della tensione: prova delle proprietà di isolamento elettrico Applicazione di una tensione di 10 KV (valore effettivo) a bagnomaria per 3 min. e misurazione della corrente di dispersione.
• Prova di pressione - prova di perforazione: stoccaggio degli utensili nell’armadio riscaldante (2 ore a 70°). Generare una tensione di 5 KV (valore effettivo) per 3 minuti e applicare una forza di 20 N sull’isolamento.
• Verifica della capacità di adesione dell’isolamento: stoccaggio degli utensili nell’armadio riscaldante (168 ore a 70°). Applicare una forza di 500 N per 3 minuti tra la parte conduttiva e l’isolamento.
• Verificare l’infiammabilità: applicare una fiamma per 10 secondi